Roberto Borghesi Gioielli ed Orologi d'epoca e rari
40 franchi Luigi Filippo I
40 franchi Luigi Filippo I
Couldn't load pickup availability
Il Doppio Marengo Francese d’oro raffigurante Luigi Filippo I è un esemplare di grande interesse numismatico, particolarmente ricercato dai collezionisti. La sua importanza storica deriva dal fatto che Luigi Filippo I fu l'ultimo Re di Francia, prima che il paese passasse definitivamente a forme di governo repubblicane e imperiali.
Dopo la fine della Monarchia di Luglio e l’abdicazione di Luigi Filippo I nel 1848, la Francia non ebbe più un sovrano. Il potere passò a Napoleone III, inizialmente eletto Presidente della Repubblica, che successivamente si proclamò Imperatore nel 1852, dando inizio al Secondo Impero Francese. Tuttavia, con la sua caduta nel 1870, la monarchia non tornò mai più in Francia.
Proprio per questa ragione, il Marengo Francese da 40 franchi con l’effigie di Luigi Filippo I assume un valore storico e simbolico particolarmente significativo: rappresenta l’ultimo capitolo della monarchia francese prima della definitiva affermazione della Repubblica.
FRONTE:
Sul dritto della moneta è raffigurato il profilo sinistro di Luigi Filippo I, re dei Francesi dal 1830 al 1848, il cui volto è caratterizzato da lineamenti marcati e un'espressione solenne. Egli indossa una corona di quercia, simbolo di forza e longevità, legata posteriormente da un nastro, di cui un'estremità ricade elegantemente sul collo. La firma DOMARD*F, incisa sotto il collo, indica l'autore del conio, Joseph-François Domard, rinomato incisore del periodo. Lo sfondo della moneta è liscio, esaltando i dettagli del ritratto.
Legenda: "LUIGI FILIPPO I RE DEI FRANCESI" corre lungo il bordo, sottolineando il titolo del sovrano che regnò sotto la Monarchia di Luglio.
RETRO:
Sul rovescio, il valore "40 FRANCHI" è inscritto al centro, circondato da una corona composta da due rami: un ramo d'ulivo a destra, simbolo di pace, e un ramo d'alloro a sinistra, emblema della vittoria e della gloria. Questi due elementi sono legati alla base da un nodo decorativo, sotto il quale è posizionata la firma dell'Incisore Generale.
L'anno di emissione, "1836", è collocato sotto il valore nominale, e accanto ad esso si trova il diverso di Jean-Pierre Collot, che identifica l'officina monetaria responsabile della coniazione. La lettera "A", incisa lungo il bordo inferiore, indica che la moneta è stata prodotta nella zecca di Parigi, la principale zecca francese dell'epoca.
La composizione del rovescio segue uno stile classico ed equilibrato, con un'incisione raffinata che esalta il prestigio della moneta d’oro da 40 franchi, uno dei tagli più significativi del periodo della Monarchia di Luglio.
Caratteristiche:
Peso 12,86 grammi
Purezza 900 ‰
Diametro 26 millimetri
Stato Francia
Anno 1836
Zecca di Parigi
Valore nominale 40 franchi
Share


