Roberto Borghesi Gioielli ed Orologi d'epoca e rari
20 Franchi Svizzera Vreneli
20 Franchi Svizzera Vreneli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Marengo è una delle monete d’oro più celebri e iconiche nella storia della numismatica, coniata originariamente dalla Repubblica Subalpina per celebrare una delle vittorie più decisive di Napoleone Bonaparte. Nel 14 giugno 1800, l'Imperatore francese trionfò contro l'esercito austriaco nella Battaglia di Marengo, un evento che consolidò il suo potere in Italia e che diede inizio a una nuova era per la politica europea. Per commemorare questa vittoria storica, la Repubblica Subalpina emise la moneta Marengo, che riportava il valore di 20 franchi, e la cui produzione si estese anche ad altre nazioni europee.
Il valore di 20 franchi era indicato in valuta nazionale e variava a seconda del paese che emetteva la moneta, ma la simbologia e il design rimanevano in gran parte simili. Nel caso della Svizzera, la moneta ha acquisito un'importanza storica particolare, grazie al suo legame con la politica monetaria europea dell'epoca e la crescente stabilità economica del paese.
Nel 1865, la Svizzera divenne ufficialmente membro dell’Unione Monetaria Latina, una federazione di paesi europei che condividevano una valuta comune e norme monetarie. L’Unione Monetaria Latina, che comprendeva anche la Francia, il Belgio, l'Italia e la Grecia, fu creata per facilitare gli scambi commerciali e garantire la stabilità delle monete d'oro e d’argento in Europa. Nonostante l’ingresso nell’unione, la Svizzera cominciò a coniare monete d’oro solo dal 1873, segnando un passo importante nell’evoluzione della sua politica monetaria e nell’affermazione della sua indipendenza economica.
Il Marengo svizzero, conosciuto anche come il "Vreneli", fa la sua comparsa nel 1897. Il nome "Vreneli" deriva dalla figura raffigurata sul dritto della moneta, che rappresenta una donna con un copricapo tradizionale, una figura che simboleggia la Svizzera come nazione indipendente e forte. Il viso della donna sulla moneta è generalmente riconosciuto come Verena (in tedesco), un nome che può evocare una figura simbolica della tradizione elvetica.
Sul rovescio della moneta troviamo lo stemma della Confederazione Svizzera, adornato da rami di quercia che simboleggiano forza, unità e resilienza. La presenza di questi rami richiama l'idea della solidarietà tra i cantoni svizzeri, i quali, pur mantenendo una grande indipendenza, sono uniti da un profondo senso di coesione nazionale. Lo stemma, con il caratteristico croce svizzera al centro, è uno degli emblemi più riconoscibili della Svizzera e rappresenta la sua neutralità storica e il suo impegno per la pace.
Il Marengo svizzero è stato emesso in diverse edizioni e varianti nel corso degli anni, ma il suo design iconico è rimasto invariato per lungo tempo, simbolo di una Svizzera solida e prospera. La moneta, con il suo peso di 6,45 grammi e il suo contenuto di 5,81 grammi di oro puro, è stata un simbolo di stabilità economica e affidabilità. Non solo un oggetto di valore, ma anche un simbolo della reputazione della Svizzera come rifugio finanziario e della sua politica monetaria prudente e prudente.
L’Importanza del Marengo come Moneta da Investimento
Il Marengo svizzero non è solo un pezzo di storia numismatica, ma anche un’importante moneta da investimento. La sua purezza dell’oro (900 su 1000) e la sua consistenza nel tempo l’hanno resa una delle monete d’oro più apprezzate dai collezionisti e investitori. Il valore di questa moneta rimane stabile e spesso tende ad aumentare con il passare degli anni, soprattutto per la sua rarità e per il suo legame con eventi storici cruciali. Grazie al suo valore intrinseco, derivante dall’oro puro, e al suo significato storico, il Marengo svizzero è un'opzione di diversificazione per chi cerca una protezione contro le fluttuazioni dei mercati finanziari.
Caratteristiche
Peso: 6,45 grammi
Peso dell'oro puro: 5,81 grammi
Diametro: 21 mm
Purezza: 900 (oro 22 carati)
Valore nominale: 20 franchi
Anno di coniazione: 1897 - 1935
Zecca Reale Belgio
Share
